Vipassana: la mia esperienza

Mi trovo qui oggi a scrivere della mia esperienza Vipassana: un corso intensivo di meditazione che da tempo era nella mia lista delle cose da fare. Dura dieci giorni ed è gratuito.

La meditazione

Per chi non sapesse di cosa si parla, la meditazione è un esercizio di disciplina mentale che addestra ad avere un maggiore controllo della nostra mente.
Meditare aiuta a domare i pensieri, le emozioni, e insegna a non essere sopraffatti dai discorsi interni che affollano la nostra testa.

Il nostro cervello è un database di ricordi e un simulatore di esperienze, quindi, per sua natura, tende a vagare tra passato e futuro.
Non ci sarebbe niente di male, se non fosse che questo chiacchiericcio è, a tratti, fonte di disagio, desideri frustrati, paure, rancori, etc… che poi portano a conclusioni errate, decisioni controproducenti e pensieri dannosi. Non solo, spesso questo rumore di fondo preclude il piacere di godersi il famoso “qui e ora”.

Limitare questo delirio mentale è possibile attraverso varie tecniche.
Questo esercizio non è fine a sé stesso, ma serve al benessere generale, un po’ come andare in palestra.

Di solito si cerca di ancorare l’attenzione ad un punto di riferimento che può essere di vari tipi:
– un’immagine mentale (un paesaggio, un colore etc…)
– un elemento fisico (una candela, una sfera…)
– un simbolo (i vari chakra, Dio, un’immagine religiosa…)
– una parola o frase (un mantra, una preghiera…)
– una sensazione (il proprio respiro, osservare il proprio corpo…)
– un’emozione (la gratitudine, l’amore, la compassione…)
…o una combinazione delle precedenti.
Sperimentando si può trovare il proprio oggetto preferito.

Svuotare la mente non è semplice. Fare molta pratica aiuta. Lo scopo del centro è proprio questo, offrire uno spazio per esercitarsi.

Il Vipassana

L’organizzazione conta circa 150 centri nel mondo; noi siamo stati al Dhamma Setu, a Chennai, India. Quello italiano è in Toscana, a circa due ore di macchina da Firenze. Vengono offerti vitto, alloggio e un video-corso, il tutto gestito da volontari in un ambiente esente da distrazioni.

20170114_113437

Le numerose testimonianze consultabili su internet descrivono il soggiorno usando un vasto spettro di definizioni che spaziano da “esperienza che ti cambia la vita” a “lavaggio del cervello”.
Non sapendo bene a chi credere mi è sembrato giusto approfondire la questione e partecipare ad uno di questi fantomatici ritiri spirituali per poter formulare la mia personale opinione.

Per dieci giorni è possibile sperimentare un assaggio di vita monastica, con le sue regole e i suoi orari.
I partecipanti sono tenuti a rispettare il Nobile Silenzio, che prevede l’astensione da qualsiasi forma di comunicazione: è proibito parlare, gesticolare, scrivere, leggere.
Questo mutismo volontario contribuisce a precludere distrazioni e ad impedirci di indossare la maschera che indossiamo quando interagiamo con gli altri.

Oltre a creare un’atmosfera serena, pacata (e vagamente inquietante), rinunciare al dialogo libera dal dovere di socializzare e di partecipare all’educato scambio di frasi di circostanza.
Inoltre de-personalizza gli individui, che, impossibilitati ad esternare i propri pensieri diventano zombie vaganti, assorti nei loro pensieri.

In contrasto, quando l’ultimo giorno il voto del silenzio è stato rotto, la mensa comune è diventata un luogo rumoroso, caotico, rimbombante opinioni e storielle; le persone sono tornate eccessivamente loquaci e desiderose di chiacchierare esternando i propri molesti punti di vista e (orrore!) rivolgendomi la parola cercando di fare conversazione.

Mentre qualcuno ha considerato questo silenzio forzato una tortura alienante, io ho assaporato questa condizione senza riserve, considerandola un’opportunità preziosa per stare da solo con i miei pensieri.

Io ho trovato questa pratica incredibilmente liberatoria, tanto da augurarmi che in futuro possa essere indetta una giornata mondiale del silenzio.

L’esperienza

Il primo giorno ho consegnato lo smartphone e computer, proibiti.
Le regole vietano anche musica, libri, cibo esterno, sigarette, insomma, qualsiasi cosa.

Uomini e donne sono separati per l’intera durata del corso.
Devo dire che ho trovato la divisione dei sessi in qualche modo vagamente romantica: potevamo intravedere le donne in lontananza, nascoste dalle siepi, vicine ma irraggiungibili e mi sono immaginato come poteva essere un amore di altri tempi, sostenuto solo da sguardi rubati e dalla delicata ricerca di impalpabili cenni di attenzione.

Avrei preferito la compagnia di Juliette, ma a posteriori, quando ho saputo che lei non vedeva l’ora di uscire, sono stato contento di non essere stato distratto dal suo malumore. Che poi era un sentimento abbastanza diffuso tra gli studenti: dieci giorni non sono pochi e il sonno, la fame, la noia si sono fatti sentire.
Anche per questo ci era richiesto di non comunicare: per non scoraggiarci a vicenda ma continuare a dedicare tutta la nostra attenzione dentro di sé “lavorando diligentemente, intelligentemente, pazientemente, costantemente”. Questo mantra veniva ribadito ad ogni sessione, insieme alle istruzioni che venivano recitate con voce cantilenante e ipnotica in un inglese biascicato ma comprensibile.

Il programma ha previsto oltre dieci ore di meditazione al giorno, interrotte da colazione, pranzo e snack (niente cena), un filmato serale con gli insegnamenti e le considerazioni della giornata.
Avevamo un paio d’ore di riposo durante le quali ci era concesso passeggiare lungo un viale alberato.

20170114_104550

Il programma giornaliero:

4:00 Sveglia
4:30 – 6:30 Meditazione individuale
6:30 – 8:00 Colazione e riposo
8:00 – 9:00 Meditazione di gruppo
9:00 – 11:00 Meditazione individuale
11:00 – 13:00 Pranzo e riposo
13:00 – 14:30 Meditazione individuale
14:30 – 15:30 Meditazione di gruppo
15:30 – 17:00 Meditazione individuale
17:00 – 18:00 Frutta e riposo
18:00 – 19:00 Meditazione di gruppo
19:00 – 20:30 Video discorso
20:30 – 20:00 Meditazione di gruppo
21:00 Collasso nel letto

Direi che è una roba intensa.

La tecnica è basata sull’osservazione del respiro e del proprio corpo. Facile da riassumere, difficile da comunicare.
Volendo banalizzare il processo si tratta di analizzare le sensazioni senza esserne coinvolti.
Gradualmente siamo stati istruiti ad osservare sempre più attentamente le nostre sensazioni, cambiando posizione sempre più di rado.
L’immobilità genera vari dolori in gambe, schiena, collo sempre più difficili da ignorare ma allo stesso tempo sempre meno coinvolgenti.
“Osservare senza giudicare.”
“Noi non siamo il nostro corpo, ma lo abitiamo.”
“La materia non esiste ma è una percezione.”
“Solo noi siamo responsabili della nostra sofferenza.”
Etc etc.
I concetti non sono originali ma sono veri.
Accompagnati dalla pratica, rafforzati dalla ripetizione, e sottolineati dalla durata dell’esperienza, secondo me lasciano un’impronta.
Purtroppo, per qualcuno, può essere un’impronta negativa.

È innegabile che ci siano tanti aspetti che risultano indigesti, primo fra tutti le cantilene in sanscrito ad inizio o fine sessione che sembrano non finire mai. L’insegnamento dogmatico di una dottrina che non lascia spazio ad interpretazione. Le teorie pseudo-scientifiche. Il lavaggio del cervello e l’insistenza su concetti basilari. Le regole severe. La fame.
Ma nel complesso ho avuto un’ottima impressione, ho passato molto volentieri il tempo e mi è dispiaciuto andare via.

In breve, consiglio la partecipazione, gli insegnamenti sono validi, il metodo funzionale e pratico. Ma, a chi volesse partecipare consiglio un po’ di elasticità.
Per informazioni sul centro in Toscana potete cliccare qui.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...